NUOVA VITA AL RUDERE DI MONTAGNA

Hai voglia di dare nuova vita a un vecchio rudere di montagna?
Trasformiamolo in una baita da sogno!

Ristrutturare ai fini di aver una confortevole casa in montagna è il sogno di molt
amanti delle vette e della tranquillità .

Di solito, si tratta di piccole abitazioni in pietra con muri molto spessi, che misurano circa
50-60 cm.
Inizialmente, è necessario condurre un’analisi strutturale approfondita per determinare
gli interventi da effettuare e verificare se l’intervento è ancora realizzabile. È import
valutare lo stato delle fondazioni, dei muri portanti, dei solai, delle travi e della copertura,
se ancora presente.
Un progetto architettonico e strutturale, completo di un computo metrico,
può fornire un’idea chiara dei costi da affrontar

In aggiunta, è fondamentale comprendere i vincoli urbanistici e il regolamento edilizio,
che potrebbe richiedere specifiche rifiniture, come ad esempio l’uso di balconi in le
ecc.
Dal punto di vista estetico, è consigliabile mantenere a vista volte e mattoni.
Questo non solo preserva il fascino rustico dell’edificio, ma aggiunge anche un toc
autentico e caloroso all’ambiente. Le travi in legno possono essere restaurate e trattate
per esaltarne la bellezza naturale, creando un contrasto armonioso con le pareti in pietra.
Inoltre, l’inserimento di finestre panoramiche può permettere alla luce naturale
inondare gli spazi interni, migliorando l’atmosfera e il confort abitativo.
Le travi principali devono solitamente essere sostituite a causa del deterioramento
provocato dagli agenti atmosferici, spesso dovuto a una copertura mancante.
Per quanto riguarda i serramenti, i modelli in PVC sono un’ottima opzione oggi.
Presentano diverse tonalità che simulano il legno, necessitano di poca manutenzione e
assicurano un eccellente isolamento, rimanendo in armonia con la natura.
Si possono utilizzare impianti come una caldaia a pellet o a legna con camino, creando
così un’atmosfera davvero confortevole e rigenerante.
Oggi, grazie ai moderni sistemi di isolamento innovativi, è possibile godere di un
sottotetto a vista realizzato con tavolato di legno, caratteristico delle aree alpine.
I costi possono variare notevolmente a seconda della zona in cui si opera. Di solito, si
aggirano tra 800 e 1000 euro al metro quadro, ma è difficile essere precisi poiché o
immobile rappresenta un caso unico.
In conclusione, raccomando di utilizzare rivestimenti interni in legno e di optare per
parquet i nelle stanze, accompagnati da terrazzamenti esterni in pietra.